Candy Candy

CANDY CANDY

 

“Candy Candy” entrò nella Hit Parade della RAI il 25 maggio del 1980. Era una domenica e l’estate era appena iniziata, come la storia dei Rocking Horse.

Alcuni mesi prima, in pieno inverno, ero entrato in una sala d’incisione di via La Spezia, a Roma, per seguire le ultime fasi della registrazione di un brano musicale di cui avevo scritto le parole. Per la settima volta stavo per vivere l’emozione di vedere il mio nome stampato sull’etichetta di un disco in vinile. Il compact disc sarebbe arrivato nei negozi di musica solo alla fine del 1982. Fino a quel momento erano stati pubblicati sei brani di cui avevo firmato il testo. Tre erano stati interpretati dall’orchestra di Ugo Casadei, due dalla pornostar Ilona Staller, e uno, “L’ape Magà”, da un coro di bambini. Avevo trent’anni. Lavoravo come bozzettista pubblicitario alla Seat Pagine Gialle, ma da quando portavo i pantaloni corti scrivevo canzoni e sognavo di diventare un cantautore di successo. I discografici però non parevano interessati né alla mia voce né alle mie canzoni. Secondo loro ero bravo con le parole e così, senza rinunciare al mio sogno, avevo cominciato a scriverle anche per gli altri.

A via La Spezia mi accolse Olimpio Petrossi, mentre con i cursori e le manopole del mixer perfezionava i livelli del volume e le frequenze di ogni strumento, delle voci e dei cori prima di affrontare un tentativo di missaggio finale. C’era qualcosa che non lo convinceva nell’impasto dei suoni, come un’onda che si percepiva appena ma che pure andava e veniva, quasi un risciacquo sotterraneo.

Saranno state le sei di sera e nello studio, insieme con me e Olimpio, era rimasto il tecnico del suono. Pure Dougie se n’era andato, in compagnia dei fratelli Balestra, dopo aver completato i cori del ritornello di “Candy oh Candy, nella vita sola non sei…”.

Mi guardai intorno. Stavamo in un seminterrato, anche piccolo. I pannelli dell’insonorizzazione, l’arredamento, il banco del mixer, la macchina del registratore a ventiquattro piste, l’eco, il dolby, tutto portava i segni del tempo, di anni di lavoro e di musica, di traslochi da un posto all’altro, delle bottiglie umide di birra o di vino bevute durante le sessioni notturne e delle sigarette che non avevano trovato un portacenere. Perché non avevo visto niente di simile negli studi RCA dove registravano le loro canzoni Lucio Dalla, Francesco De Gregori e Renato Zero? Olimpio mi spiegò che in quei giorni tutte le sale d’incisione sulla via Tiburtina erano già occupate e quindi lui aveva dovuto ripiegare su una soluzione d’emergenza per stare nei tempi strettissimi della produzione.

Il nastro partiva, si avvolgeva per un minuto o meno, tornava indietro a un cenno d’intesa con il fonico e poi ripartiva per pochi istanti. Clack, stop, rewind, play. Seguitò così per più di un’ora finché la voce di Dougie divenne una sola voce con quella di Aldo “Jimmy” Tamborrelli e di Claudio, Mauro e Giancarlo Balestra; e sembrò che i suoni non sciacquassero più.

 

Solo tre settimane prima eravamo stati convocati in venti forse trenta, tra musicisti, compositori, parolieri e produttori nella sala riunioni della casa discografica romana per una breve presentazione del cartone animato. Ci fu spiegato che si trattava di una serie televisiva di oltre cento episodi e che, se eravamo interessati ad aggiudicarci la sigla, potevamo considerarci in competizione fin da quell’istante. La gara era aperta a tutti e avrebbe vinto la canzone migliore. Melodia e testo dovevano raccontare e condensare nei primi novanta secondi la storia con i momenti più significativi e i nomi dei principali protagonisti. 90 secondi erano il tempo massimo riservato alla sigla, mentre all’inizio di ogni episodio sarebbero apparse in video le didascalie del cartone.

Oltre a Dougie, che non passava inosservato per la risata sonora e l’accento inglese misto al romanesco, notai Franco Migliacci, l’autore di “Volare”, che aveva gia scritto “Heidi” e altri successi, talmente tanti e grandi che finii per chiedermi cosa ci stavo a fare in quella stanza e che speranze potevano avere le mie parole in un eventuale confronto con le sue. Ma la vita a volte apre sentieri e opportunità imprevedibili e i sogni si avverano, come nei film e nelle favole. Infatti c’ero io in quel seminterrato e le parole che stavo riascoltando per la ventesima volta erano proprio le mie: “Candy è poesia, Candy Candy è l’armonia”.

Erano nati i Rocking Horse, cavallo a dondolo, una macedonia, un mix casuale di artisti diversi per formazione e nazionalità. Dougie, ovvero Douglas Albert Meakin, inglese di Liverpool, voce e chitarra ritmica. Derek Wilson, scozzese, alla batteria. Poi gli italiani: Stefano Senesi alle tastiere; Mauro Balestra, basso e pedal steel guitar; Claudio, Mauro e Giancarlo Balestra ai cori; Aldo Tamborrelli detto “Jimmy”, romano di Trastevere, voce.

Nella cronaca della realizzazione di “Candy Candy” Jimmy merita un riconoscimento speciale, poiché fu grazie a lui che si risolse un contenzioso tra la RCA e la PAT, la casa di produzione che aveva importato il cartoon dal Giappone. Il primo missaggio era stato bocciato. L’interpretazione di Dougie piaceva per il colore limpido e l’accento inglese ma in alcuni punti la pronuncia imperfetta rendeva difficile la comprensione delle parole. E il titolare della PAT non voleva correre rischi. Occorreva assolutamente rimuovere l’ostacolo senza cancellare l’esecuzione di Douglas, ma come? Olimpio chiese a Jimmy di ricantare il brano su un’altra traccia in sincrono con la voce già registrata. Poi nel missaggio definitivo, in alcuni versi delle strofe si aumentò leggermente il volume di Jimmy, tanto da mettere in risalto dove occorreva la dizione italiana corretta. E l’idea si rivelò vincente.

Stesso mix di nazionalità nella squadra degli autori: due italiani, Bruno Tibaldi, in arte Kobra, e Lucio Macchiarella; un inglese, Dougie, che non firmò il brano poiché non ancora iscritto alla Società Italiana degli Autori e Editori, e lo scozzese Mike Fraser. Olimpio dal canto suo era nato a Udine, ma per dodici anni era vissuto e si era formato, anche musicalmente, a Rio de Janeiro.

Douglas Meakin, secondo i piani del music maker italobrasiliano, avrebbe dovuto occuparsi dell’arrangiamento e del coordinamento artistico, con responsabilità anche maggiore per l’assenza di Mike Fraser, impegnato in un lungo tour europeo con i ragazzi della “Average Withe Band” rimasti senza tastierista. Dougie aveva dunque un ruolo fondamentale, certamente impegnativo, ma non si prevedeva che dovesse cantare, a parte l’eventuale contributo ai cori. L’interpretazione di “Candy” era stata affidata a Stefano Senesi che con il fratello Enrico avrebbe inciso anche “Lucy”, lato “B” del 45 giri. Insomma, protagonisti del disco dovevano essere i fratelli Senesi, autori e interpreti emergenti tra i migliori nel vivaio della RCA di quegli anni, e i Rocking Horse, che avrebbero venduto di lì a poco centinaia di migliaia di dischi, esistevano in quel momento solo nelle possibili ma inimmaginabili combinazioni disposte dal caso.

 

Il primo giorno di lavoro fu dedicato alla registrazione della ritmica: batteria, basso, chitarre e tastiere. All’indomani Dougie tornò nel sottoscala di via La Spezia e con il tecnico del suono iniziò a preparare il banco di regìa per l’incisione del canto. Fuori per strada faceva un freddo cane. Dougie, arrivato tutto intirizzito con una grossa sciarpa di lana intorno al collo e i jeans ghiacciati sotto il montgomery color cammello, si strofinava le mani per riattivare la circolazione e regolava l’ascolto degli strumenti in modo che il ritorno in cuffia non provocasse inutili fastidi ma soprattutto per favorire la migliore intonazione di chi avrebbe cantato: la pedal steel guitar, pur suonata in modo perfetto da Mauro Balestra, costituiva un problema: le sonorità hawaiane potevano indurre il cantante a seguirne le modulazioni facendogli perdere l’intonazione; l’atmosfera evocata dalla chitarra di Mauro era sognante, dolcissima come la protagonista del cartone animato, ma in quella circostanza doveva sentirsi il meno possibile.

Dopo qualche ascolto di prova Dougie si accorse che erano le undici del mattino. Stefano Senesi stava tardando di un’ora. “Poco male” pensò “Cantare di mattina è una tortura anche per quelli più bravi. Se iniziamo un po’ più tardi é anche meglio, la voce sarà più sicura, le corde vocali si saranno scaldate e tutto filerà via liscio. Stefano è uno forte e canta bene quasi come suona il piano”.

Undici e venti. “Perché non arriva? E’ bravo, ci sa fare, ma se tarda ancora salteranno i cori e i turni. I Balestra sono sempre puntuali, alle due saranno qui e io cosa gli dico? Olimpio se la prenderà con me. Lo studio è affittato fino alle dieci di stasera e per quell’ora dobbiamo aver finito tutto. La RCA non vuole spendere soldi per le sigle, sembra che ci fanno un favore, o stiamo dentro il budget o salta tutto”.

A mezzogiorno meno un quarto Dougie cominciò a perdere la speranza di vedere Stefano Senesi che attraversava la porta d’ingresso. Dieci minuti prima lo aveva cercato a casa. Niente, nessuna risposta, nemmeno dal telefono del fratello Enrico. A dicembre del 1979 i cellulari erano furgoni usati dalla polizia per trasportare le squadre anti sommossa o per trasferire i detenuti tra carcere e tribunale. Il telefonino non era ancora stato inventato. Di conseguenza se qualcuno mancava o non era puntuale a un appuntamento rischiavi di aspettarlo senza aver modo di sapere se sarebbe mai arrivato. A mezzogiorno Dougie decise di chiamare Olimpio.

La canti tu!

Io?

Hai perso la voce?

Olimpio… le parole so’ italiane! Mica inglese… e Stefano?

Con Senesi ci parlo io. Tu comincia a registrare… Vado da Cantini, gli spiego tutto e ti raggiungo. C’è il fonico… no? Dài! Fatti dare una mano da lui per la pronuncia… OK?

E Dougie cantò “Candy Candy”, un testo in italiano che non aveva mai provato perché doveva cantarlo un altro. Cantò prima con l’aiuto del fonico e poi, quando arrivò Olimpio, con l’aiuto di un produttore che aveva attraversato Roma e un oceano di case e automobili a due settimane dalle feste di Natale.

L’8 gennaio del 1980 Dougie andò nell’ufficio di Cantini, il direttore delle edizioni RCA, e firmò il contratto di cantante solista della sigla che avrebbe dovuto essere interpretata da Stefano Senesi.

Solo qualche giorno più tardi propose il nome “Rocking Horse”. Dopo l’ottimo avvio dell’esperimento “Superobots”, più vicino al mondo dei ragazzini che amavano gli eroi d’acciaio e le sfide col nemico a colpi di raggi laser, Dougie pensò a un gruppo capace di rappresentare una sensibilità più prossima all’universo delle bambine e dei telespettatori più piccoli conservando la matrice rock. Da qui il nome della nuova formazione. Il termine rocking alludeva allo stile rock, addolcito però dal dondolio del cavallo di legno su cui tanti di noi erano saliti nel periodo dell’infanzia.

Dougie con la complicità di Olimpio aveva realizzato un arrangiamento country-rock, sonorità morbide e sognanti che viaggiavano sopra un tappeto di soffice grinta, e alla fine del secondo inciso aveva piazzato venti secondi travolgenti di soli cori e passaggi armonici degni dei migliori Beatles di “Magical Mystery Tour”: un colpo da maestro che contribuì al successo del disco. Insomma, per caso o per intelligente determinazione Dougie e Olimpio trovarono la chiave per arrivare dritti al cuore di centinaia di migliaia di ragazzine e ragazzini, di bambine e bambini della fine degli anni settanta, una musica che avevano già ascoltato quando erano nella pancia delle loro mamme, che sarebbe piaciuta ai loro fratelli maggiori e che non poteva non essere gradita dai loro stessi genitori. E questa musica, tutto il tempo trascorso da allora l’ha dimostrato, avrebbe avuto vita propria, al di là del successo e della programmazione televisiva del cartone animato cui era abbinata.

 

Se il gruppo dei primi Rocking Horse si presentava come una squadra assolutamente eterogenea, un fortunato misto di componenti diverse, altrettanto si può dire della melodia di Candy. La strofa e la parte che precedeva l’inciso appartenevano a una canzone, poi scartata, scritta da Bruno Tibaldi per un altro cartone animato. Il ritornello invece era stato composto da Mike Fraser, che dopo un ottimo lavoro di ricucitura con la musica di Tibaldi ne aveva fatto con Dougie un provino proposto poi per la sigla di “Lassie”, una serie di telefilm su un personaggio simbolo della letteratura, del cinema e della televisione per ragazzi degli anni settanta. Così Mike racconta la nascita di “Lassie-Candy Candy” e di conseguenza l’inizio della storia dei Rocking Horse. “Quel giorno, quando Dougie venne a casa mia, la sera prima ero andato in giro, forse con Derek, non ricordo, avevamo bevuto e mi ero ubriacato… La mattina dopo sapevo che Dougie doveva venire da me alla Balduina e lui arrivò; si accorse che ero ancora frastornato ma disse dài… dài… senti! Dobbiamo fare questa cosa. Tibaldi mi ha dato questa strofa e un piccolo inciso. Dobbiamo completarlo. Si chiama Lassie. Io non mi ero neanche lavato, non mi ero fatto la barba… però avevo acceso il pianoforte elettrico, l’amplificatore… Strana questa cosa, tra parentesi, perché mi ricordo tutto, normalmente invece i ricordi di quel periodo sono vaghi. Comunque ero lì e Dougie, appena arrivato, aveva avviato il mangianastri. Si fa sempre, perché non si sa mai… cioè, se trovi qualcosa di buono e non l’hai registrato, dopo sono cazzi se non te ne ricordi. Quindi il mangianastri girava e lui ha cominciato a suonare, a cercare l’inciso che però non veniva. Poi… io continuavo a stare male. A un certo punto dissi basta! Così non va! Deve essere così! E non so come – non è che mi succede spesso – l’inciso venne in pochi secondi, tutto completo. E Dougie disse fallo un’altra volta! Allora l’ho fatto un’altra volta, sai, con il pianoforte. E Dougie: va benissimo! Va benissimo! Ed io: bene! Allora vaffanculo! Perché me ne torno a letto. E lui se n’è andato. Poi, l’anno dopo – ero in tournée con la Average Withe Band – mi chiama Dougie al telefono e mi urla siamo in classifica! Quel pezzo adesso si chiama Candy e siamo in classifica! Io invece non ne avevo saputo più niente. Quando sono tornato a Roma Dougie mi ha fatto sentire quella parte dopo l’inciso, voi lo chiamate special. Quello l’ha fatto Dougie da solo. Candy è l’unico pezzo di cui qualcuno ha fatto la strofa, qualcun altro – io – la parte in mezzo, il ritornello, e Dougie lo special. Tutti gli altri brani sono sempre stati cinquanta e cinquanta, tra me e Dougie”.

 

Il “Lassie” di Fraser-Kobra, ancora mancante dello special alla Beatles di Dougie, non aveva incontrato il favore dei discografici. La musicassetta di “Lassie” tornò sulla scrivania di Olimpio Petrossi un anno più tardi, quando la RCA aveva appena acquisito i diritti della sigla musicale del cartone animato che narrava le vicende di un’orfanella dai grandi occhi azzurri e con due nastri di seta rosa tra i capelli biondi. Il giorno dopo la presentazione del cartoon in sala riunioni Dougie bruciò sul tempo gli altri concorrenti presentandosi nell’ufficio di Olimpio con il vecchio provino e lì dove il ritornello si apriva con “Lassie, oh Lassie…” cantò improvvisando “Candy, oh Candy…”. Aveva fatto centro. La storia delle sigle tivù contiene molti esempi di riciclaggio di un motivo musicale da un cartoon all’altro. Un episodio di felicissimo ripescaggio simile a quello di “Lassie” che diventò “Candy Candy” fu il provino di Riccardo Zara per “Viki il Vikingo”. Scartato per quella serie, fu scelto per “La spada di King Arthur”, uno dei maggiori successi dei “Cavalieri del Re”. Il gruppo tutto italiano creato da Zara si misurò più volte con i Rocking Horse per aggiudicarsi una sigla, e proprio con il brano già citato contese a “Lulù, l’angelo tra i fiori” le migliori posizioni nella classifica di vendita dei dischi del 1981.

A una settimana dal colpo a sorpresa di Dougie cominciarono a arrivare in RCA i brani degli altri candidati al concorso. Ci provai anch’io con una specie di filastrocca e un provino, chitarra e voce, che fu subito scartato ma servì a ricordare a Olimpio la mia esistenza e soprattutto gli fece venire l’idea di mettermi nuovamente alla prova affidandomi il testo di Candy, visto che le parole tirate giù da un amico di Dougie sembravano non funzionare.

A settembre del 1979 avevo scritto il testo per “Le avventure dell’Ape Magà” e i primi riscontri del pubblico dei giovanissimi erano stati favorevoli. La serie televisiva era molto seguita e la sigla musicale, incisa dal coro “I nostri figli” di Nora Orlandi, vendeva altrettanto bene. Olimpio, rimasto ben impressionato dalla rapidità con la quale avevo lavorato, mi richiamò e io altrettanto velocemente scrissi il testo di Candy, ispirandomi in ogni caso allo stile e ai versi della filastrocca con cui m’ero illuso di vincere la gara. In questo modo iniziò la mia avventura con i Rocking Horse.

 

“Candy Candy” non ebbe il lancio televisivo sulle reti nazionali com’era accaduto per Heidi e Remi trasmesse dalla RAI eppure in poco più di un mese dalla prima comparsa su Quinta Rete che trasmetteva per Roma e dintorni conquistò la vetta degli indici d’ascolto in decine di emittenti locali, da Telequattro di Trieste a TRM di Palermo alla Voce Sarda di Cagliari, ottenendo un successo immediato e simultaneo in tutta Italia.

Mentre il 45 giri entrava nei dischi caldi della Hit Parade e il RadioCorriere TV ne riportava la notizia pubblicando la classifica, TV Sorrisi e Canzoni della stessa settimana dedicava a Candy un articolo di ben cinque pagine definendola più bella di Barbie e più simpatica di Heidi! Stranamente lo stesso settimanale nello stesso numero ignorava del tutto il clamoroso exploit di vendite della sigla incisa dai Rocking Horse, che non compariva – e mai risultò anche nei mesi seguenti – nemmeno tra i primi cinquanta singoli in classifica. Si trattò di un’enorme svista o di una voluta omissione?

Il cavallo a dondolo di Douglas Meakin e Mike Fraser in realtà stava volando e con il primo singolo arrivò a vendere circa 300.000 copie tra il 1980 e il 1981, superando il milione di copie complessive se si contano le innumerevoli cover e le raccolte su vinile, cassetta e cd che da allora continuano a includere “Candy Candy” come elemento di costante attrazione.

I Rocking Horse raggiunsero il dodicesimo posto in classifica e in quella stessa settimana ebbero l’onore di competere con i Pink Floyd di “Another brick in the wall” e con Lucio Battisti di “Una giornata uggiosa”, rispettivamente all’ottavo e al tredicesimo posto. Il personaggio di Candy divenne un film distribuito nelle sale di tutta Italia, un fumetto settimanale dei Fratelli Fabbri, una bella bambola ideata dalla Polystill, un album di figurine della Panini di Modena nonché un’icona romantica impressa su agende, diari scolastici, carta da lettere, poster e adesivi.

Dougie portò “Candy Candy” anche sul palcoscenico del teatro Sistina di Roma e fu un trionfo. Quel contatto diretto tra l’artista che interpretava l’ormai famosissima sigla televisiva e il suo pubblico in delirio fatto di bambine e bambini, di mamme e in certi casi di intere famiglie, nonni compresi, quel breve evento tra le pareti dell’Olimpo del varietà e della rivista, quell’euforia sui visi rossi per l’eccitazione di tante ragazzine che stringevano tra le braccia una bambola, la loro preferita, uscita dal piccolo schermo per non lasciarle mai più, quei minuti di musica, di grida e di applausi furono in realtà un segno inconfutabile, la prova di un innamoramento e poi di un amore che dura dal 1980 e si rinnova ancora. Il “Candy Candy day” del 6 ottobre 2006, celebrato al “Romix” del fumetto e dell’animazione, fu un segno di quel filo che tiene uniti i bambini degli anni ottanta a Candy e ai Rocking Horse. Il filo dei buoni sentimenti che si dipanava da una puntata all’altra del cartone animato e in un motivo country-rock suonato da un singolarissimo gruppo angloitaloscozzese; un filo composto di tante fibre sottili ma resistenti al tempo, all’aridità e all’egoismo. Un filo capace di tenere insieme i fan della lealtà, della solidarietà, del coraggio, del valore dell’amicizia e di un sorriso, della gioia di vivere e della misteriosa forza della musica.

Nel 1981 la RCA realizzò un arrangiamento di “Candy Candy” a uso delle bande musicali. Fatto unico, forse senza precedenti e mai più ripetuto nel genere delle sigle musicali dei cartoon televisivi a eccezione de “Il grande Mazinger”, la cui riduzione per banda fu pubblicata nello stesso fascicolo. E fu così che clarinetti e trombe, flauti, flicorni e tromboni misero a tacere le chitarre e nelle piazze e nelle vie di molti paesi nella ricorrenza del Santo Patrono intonarono le note di “…è fiore delicato, è felicità che a spasso col suo gatto se ne va”!

E’ impossibile, dopo aver citato questa riga del testo, non ricordare la gaffe commessa proprio da me nella stesura. Il materiale a disposizione per elaborare una sigla era sempre ridotto al minimo, e ciò dipendeva dal metodo di produzione della RCA, condizionata a sua volta dai tempi di chi aveva importato la serie in Italia. Dieci minuti forse quindici di visione di una puntata del cartone dovevano bastare per afferrare tutti gli elementi utili al nostro lavoro. Mentre le immagini scorrevano prendevo appunti cercando di memorizzare quanto più potevo: tratti somatici, ambientazioni, sentimenti, sensazioni, colori, tic, nomi, vestiti, oggetti, qualunque cosa riuscissi a percepire, spesso solo con la coda dell’occhio mentre la penna correva sul notes. Deve essere stato in uno di quei momenti, in cui guardavo il film e scrivevo, che un animaletto con i baffi e una lunga coda attraversò lo schermo per pochi istanti saltellando intorno a Candy che scendeva allegramente per un sentiero di un prato in fiore. E io annotai “…prato, fiori, felicità, passeggiare, gatto”. Altri visionarono la stessa cassetta, lessero il mio testo e verificarono il missaggio finale prima di inserire la sigla e stampare il disco. Nessuno si accorse che non era un gatto. Solo dieci anni dopo, quando grazie a internet le comunicazioni divennero più facili e lo scambio di mail tra i siti dedicati a Candy prese a infittirsi, qualcuno cominciò a puntare il dito su di me, sostenendo che l’animaletto in questione era un procione. Considerando il tempo trascorso, e poiché nessuna associazione dei consumatori ha mai sporto denuncia, spero che questa gaffe possa considerarsi ormai in prescrizione, così come credo che quel gatto – che gatto non era – abbia portato molta fortuna a Candy e ai Rocking Horse. O forse qualcuno avrebbe preferito cantare “…è fiore delicato, è felicità che a spasso col procione se ne va…”?

 

Sto scrivendo da ore, le dita sulla tastiera del computer, lo sguardo sul monitor, e mi sono perso in decine di immagini, fatti e persone che riaffiorano alla memoria, volti, parole, pagine dei quotidiani, spezzoni di telegiornale e di cartoni animati, mia madre felice perché vede il mio nome ogni giorno in televisione. Il 1980 fu un anno diverso e un anno come gli altri: lo scandalo del calcio scommesse, il Milan e la Lazio retrocesse in serie B, la guerra in Afganistan, i delitti di mafia e di camorra, il maltempo che bloccava autostrade e aeroporti, la malasanità negli ospedali… Sono passati tanti anni e fatta eccezione per qualche particolare trascurabile come i miei capelli che sono diventati grigi per molti altri aspetti il mondo nel quale viviamo sembra essere cambiato davvero poco. Nel 2006 è toccato alla Juve finire in serie B, mentre la Lazio e il Milan sono state penalizzate con il taglio di alcuni punti in classifica. L’elenco delle guerre in atto è dolorosamente lungo. Mafia e camorra prosperano intrecciate alla corruzione dei politici di destra, di sinistra e di centro. E a ogni pioggia più intensa della media finiscono sommersi dal fango periferie, campagne e centri storici delle nostre città piccole e grandi.

 

Ho parlato al telefono con Matteo, uno straordinario fan dei cartoni giapponesi che venne a Roma per conoscermi, per conoscere Dougie, Olimpio e gli altri. Mi ha ricordato di quando arrivò a Lucca per il Cartoon Day, felicissimo e stanco perché, pur di essere lì, dopo aver finito il suo lavoro di traduttore non aveva dormito tutta la notte.

Matteo, Antonio, Mirko e tanti ancora: Daniela, Riccardo, Sonia, Sabrina, Lorenzo… tutti i bambini che chiesero a mamma e papà di comprare il disco di “Candy Candy”. Dove sono ora? Dov’erano allora, quando il mondo cambiava e restava quello di sempre? Cosa sognavano, cosa fanno, in che cosa sperano adesso?

Adesso è tardi, sono le due di notte. E’ il mio destino quello di scrivere, di giocare con l’immaginazione, di viaggiare nel mondo possibile della felicità quando quasi tutti dormono. Di giorno c’è la vita vera, che se ne frega dei sogni e delle favole ora come allora; la vita che fa sudare e sporca le mani; e ogni volta lascia un segno e tu guardi una persona, guardi la sua faccia, i segni che gli sono rimasti addosso e pensi che ha il viso di uno che la vita gli è passata sopra. Ma se ti svegli senza un sogno come fai a vivere? I sogni nascono per essere distrutti e c’è chi è nato per non farli morire mai.

Dove sono oggi le mamme di Matteo, di Antonio, di Mirko? Dov’erano allora, come vivevano, in cosa credevano in quei giorni, quando Dougie inventò i Rocking Horse? Quali speranze hanno perso strada facendo e quante ne inseguono testardamente, dopo aver pianto, dopo aver rischiato di arrendersi in due camere e servizi, incinte del secondo figlio, ragazze da marito, ragazze madri, le collane di giada vera o finta, il sogno americano, il viaggio in India, in piazza nei cortei, a scuola, nelle università, negli uffici, otto ore di pratiche e macchina da scrivere, in fabbrica, il capo turno che conta i pezzi lavorati e i minuti passati nel bagno, sporco anche lui come il sindacalista che s’è venduto, gli anniversari di matrimonio, le vacanze al mare, gli scioperi, la paura di essere licenziate per prime perché donne, stanche a casa, con tutto ancora da riordinare e lavare?

Dove sono, cosa fanno, di chi sono innamorate Daniela, Sonia, Sabrina che chiesero una Candy di stoffa da tenere sul cuscino la notte per non sentirsi sole e se la videro regalare con la catenina d’oro il giorno della prima comunione? E Riccardo, e Lorenzo, i compiti da fare… “Mamma, ci sono i cartoni, me li fai vedere?…”. “Mamma… i compiti li facciamo poi insieme…”. “Mamma ti voglio bene… E papà quando torna?…”. “Papà lavora ancora…”.

Antonio ha fatto il DJ e il modello. É alto, un bel ragazzo, mi ha mandato le sue foto. Mi spediva le cassette del suo programma in una Radio di Milano, con la sua voce superveloce, le dediche, i saluti, le sigle tivù dei cartoni. Ha lavorato in un bar, ha venduto corsi di lingue, ha ricominciato, studia e sogna ancora. E Mirko, il più timido, il più chiuso tra i ragazzi che hanno trovato il mio numero di telefono, mi chiamava due, tre volte in una settimana poi spariva per mesi. Voleva sapere di me, di come nascevano le canzoni, di quelli che conoscevo. Di sé parlava poco. Non l’ho più sentito.